ITINERARIO
RIO FRUMENEDDU
Pagaiare sul rio Frumeneddu significa immergersi in una natura incontaminata e molto variegata, perfetto “emblema” della tipica vegetazione sarda. A bordo del kayak è possibile godere di diverse visuali sul fiume, potendo così ammirare, da un lato, le foreste di ginepri, tassi e lecci e, dall’altro, un panorama più “brullo”, ma non meno suggestivo, fatto di rocce, gole profonde, scivoli e cascate oltre che di laghetti i quali preannunciano l’ingresso al canyon di Gorroppu, il più grande d’Europa.
Oltre che godere di una vista eccezionale, grazie alla gita in kayak sul Rio Frumeneddu i visitatori hanno l’opportunità di vedere luoghi altrimenti inaccessibili e di regalarsi qualche ora di assoluto relax e divertimento.
Uno dei principali vantaggi del kayak è, infatti, proprio quella di svagarsi divertendosi, di concedersi un momento di assoluto stacco dalla routine quotidiana e dallo stress di tutti i giorni.
PRENOTA
Rio Frumeneddu
L’escursione in kayak proposto da Canaleskayak ha una durata di circa un’ora e mezza e può essere praticata da tutti con kayak singoli e doppi o canoa canadese.
Si tratta di un percorso escursionistico davvero molto particolare e suggestivo che permette di vivere un’esperienza unica e per alcuni versi surreale.
SCOPRIAMOLO ASSIEME
Dove si trova?
Il Rio Frumeneddu ha origine nella foresta di Montes, area di grande interesse naturalistico, faunistico e paesaggistico situata nella parte nord-orientale del Gennargentu, all’interno del territorio di Orgosolo.
Il fiume nasce nei pressi della sorgente di Funtana Bona e, dopo aver attraversato i comuni di Urzulei e di Dorgali e costeggiato il Supramonte attraversando la Valle di Oddoene, affluisce nel fiume Cedrino.
Il percorso di questo straordinario fiume è stato esplorato completamente solo dopo il 1967 ed è oggi percorribile per intero, anche con il supporto di guide esperte.
Il periodo migliore per fare torrentismo sul Rio Frumeneddu è sicuramente la stagione primaverile quando le acque sono ancora alte ma ormai prive della forza e dell’impeto tipiche del periodo invernale; in primavera, quindi, è possibile per ogni tipo di escursionista navigare sul fiume in totale sicurezza.

RIO FRUMENEDDU
Alla scoperta del Rio Frumeneddu
Una delle particolarità del Rio Frumeneddu è quella di essere riuscito a scavare nella roccia calcarea modellandola per molti chilometri e creando lungo il suo percorso non solo una serie di salti alti anche 9 metri ma anche il grande canyon di Gola Gorroppu.
PAESAGGI
Una vista mozzafiato
Dal punto di vista naturalistico, percorrere il Rio Frumeneddu permette di esplorare paesaggi davvero unici e totalmente diversi da quelli circostanti.
Da una parte si scorgono le pareti del monte Coazza, che custodisce al suo interno un magnifico sistema di gallerie, mentre dall’altro vi è il monte Corallinu che, raggiungibile a piedi, offre un magnifico panorama fatto di dune di sabbia bianca e oleandri in fiore ai quali si aggiungono in alcuni periodi dell’anno delle stupende piscine naturali.
Lungo tutto il percorso sul Rio Frumeneddu si è poi accompagnati dall’intenso e piacevolissimo profumo di mirto, e menta selvatica e non è difficile trovare riparo, specialmente durante le assolate giornate estive, sotto gli alberi di ontani che, con le loro foglie, creano delle bellissime gallerie d’ombra.
GORROPPU
Grand Canyon d’Europa
Quando si parla del Rio Frumeneddu è impossibile non citare le Gole di Gorroppu, anche conosciute come Grand Canyon d’Europa, ovvero un’impressionante voragine naturale circondata da boschi di oleandri e immersa nel Supramonte.
Canyon più grande d’Italia e d’Europa, Su Gorroppu è uno dei simboli dei monti Gennargentu grazie alla sua particolare conformazione (si tratta infatti di una stretta e profonda fenditura nella roccia) e alle sue maestose pareti verticali, che possono raggiungere i 400 metri di altezza.
La gola è stata creata nel corso dei millenni proprio dall’azione erosiva del rio Frumeneddu che, dopo aver attraversato il canyon, prosegue diramandosi in una serie di laghi e alimentando svariate sorgenti.
La Gola di Gorroppu è raggiungibile anche a piedi in circa due ore di cammino, percorrendo il sentiero lungo il rio Frumeneddu.