ITINERARIO
S. PANTALEO
L’itinerario in kayak sul Lago Cedrino proposto da Canaleskayak che porta alla scoperta della magnifica Chiesa Campestre di San Pantaleo, una costruzione particolarmente cara agli abitanti di Dorgali vista la sua lunga appartenenza al territorio e l’importanza che ha sempre rivestito nell’ambito della comunità.
Durante il percorso in kayak che porta alla Chiesa di San Pantaleo è possibile ammirare tutta la bellezza e la particolarità del Lago Cedrino e avere l’opportunità di immergersi totalmente in una natura rigogliosa e incontaminata.
Si raggiunge così l’omonima collina sulla quale è situata la chiesetta campestre e, una volta lasciato il kayak sulla sponda del lago, ci si incammina su un sentiero un po’ ripido che in circa 10 minuti di passeggiata permette di raggiungere la vetta della collinetta e la chiesa.
PRENOTA
Chiesa di San Pantaleo
La gita in kayak, della durata di circa 3 ore e praticabile da tutti, ha inizio dal punto di imbarco sul lago e prosegue risalendo la sua sponda sinistra in direzione della Sorgente di Su Gologone.
SCOPRIAMOLA ASSIEME
Dove si trova?
Posta in prossimità dell’antico guado del Rio Cedrino, fiume che nasce dal massiccio del Gennargentu e che è ad oggi il quinto fiume della Sardegna per lunghezza, la Chiesa di San Pantaleo è infatti raggiungibile solo in kayak o in barca visto che la vecchia strada sterrata, che si diramava dall’antico ponte eretto nella prima metà dell’Ottocento (a quel tempo attraversabile solo con una zattera tirata da funi), è stata completamente sommersa dalle acque a seguito della costruzione nel 1964 della diga in località Pedra ‘e Othoni.
E’ stata proprio la realizzazione della diga alle falde dei monti Tului e Bardia a determinare la formazione del Lago Cedrino che, di fatto, è un bacino artificiale di circa 0,95 km².
Raggiunta la collina è quindi possibile ammirare tutta la bellezza della chiesa di San Pantaleo e scoprire le altre attrazioni custodite in questo luogo davvero suggestivo che è riuscito a conservarsi intatto, forse anche grazie al suo forzato isolamento.

S. PANTALEO
Visitare la Chiesa di San Pantaleo e le altre attrazioni della zona
Prenotando l’escursione in kayak per la Chiesa di San Pantaleo di Canaleskayak si ha quindi l’opportunità di visitare una delle attrazioni più rappresentative e affascinanti del luogo avendo al contempo anche la possibilità di scoprire le altre bellezze nascoste dell’omonima collina.
STORIA
Una storia lunga e travagliata
La Chiesa di San Pantaleo ha infatti una storia lunga e molto travagliata.
Eretta probabilmente nel 1662 sui resti di un precedente edificio, come testimoniato dal ritrovamento di alcuni reperti datati tra il VII-VIII secolo d.C., la chiesa fu dapprima sconsacrata dal vescovo Natta e successivamente riabilitata al culto dal vescovo Delbecchi.
Gestita per secoli dagli eredi dei fondatori, la Chiesa di San Pantaleo rimase isolata in seguito alla costruzione della diga e alla formazione del bacino del Cedrino e fu per molti anni lasciata all’abbandono, sorta subita anche dal vicino tempio di Nostra Signora degli Angeli.
FESTA
Un'antica festa
Alla Chiesa Campestre di San Pantaleo Martire, anche conosciuta come San Pantaleo Dottore, è dedicata un’antica festa che è stata ripresa nel 2006, proprio su iniziativa di Nanni Nieddu, uno dei proprietari dell’agriturismo Canales.
I festeggiamenti, che si tengono il sabato prossimo al 27 luglio, giorno delle celebrazioni liturgiche, prevedono un suggestivo pellegrinaggio in barca con i fedeli che sono traghettati sino alla chiesa da alcuni volontari.
Raggiunta la collina si svolgono le cerimonie religiose e successivamente un banchetto a base di piatti locali.